F.A.Q.

Ector è un prodotto caratterizzato da una applicazione molto semplice e, nella maggior parte dei casi, alla portata di tutti.

Tutti i formati Ector kit, ideali per usi fai-da-te, sono appositamente realizzati con dispenser spray che consentono di spruzzare il prodotto distribuendolo in modo ottimale nella superficie da proteggere.

In linea di principio è sufficiente nebulizzare il trattamento sulla superficie precedentemente pulita e asciutta, prestando attenzione a distribuire il prodotto in modo uniforme. Salvo esigenze particolari è necessaria una singola mano di prodotto. In base al materiale, l’unico altro passaggio richiesto potrebbe essere la stesura sulla superficie con l’aiuto di un panno carta.

Ove sia necessaria la pulizia, è inclusa nei kit anche una boccetta di Ector PUL, pulitore specifico che prepara la superficie alla ricezione del trattamento. Troverete comunque un pratico foglietto di istruzioni che guida anche l’utente inesperto nell’uso del prodotto.

Questione di pochi minuti e sarà già possibile apprezzare l’effetto protettivo del trattamento sul materiale.

Per applicazioni professionali, utilizzo dei trattamenti in cantieri e usi industriali sono disponibili specifiche istruzioni e cicli di posa nelle schede tecniche che possono essere richiesta all’azienda.

Lo staff tecnico di R&R Group è a disposizione del cliente per fornire in ogni momento assistenza e consigli volti ad ottimizzare l’uso e l’efficacia dei prodotti.

 

 

 

 

 

I trattamenti della linea Ector® Protettivo Nanotecnologico e i pulitori e kit antiscivolo della linea Keeper® possono essere acquistati:

  1. nell’e-commerce ufficiale Ector:  shop.ectorlab.com 
  2. direttamente dal produttore R&R Group (compilando il form presente nel sito o mandando la richiesta alla mail info@ectorlab.com)

Per maggiori informazioni consigliamo di contattarci allo 0445/366572 o scrivere a info@ectorlab.com 

Ti stai chiedendo come rendere antiscivolo un pavimento o il piatto doccia ma vuoi farlo senza usare vernici, strisce o tappeti antiscivolo? Allora Keeper è senza dubbio la soluzione che stavi cercando.

I prodotti Keeper antiscivolo sono di semplice utilizzo e assicurano sicurezza nei casi più tipici in cui si verificano i maggiori rischi di scivolamento: piatti doccia, vasche da bagno, pavimentazioni di casa rese scivolose dalla presenza di liquidi o condense.

Keeper è una soluzione antiscivolo in microtecnologia, invisibile e permanente, che può essere applicata in tutti i supporti ceramici e le pavimentazioni di origine minerale come ceramica, gres, cotto, clinker.

Non è ideale invece per l’applicazione su piatti doccia e vasche da bagno in metacrilato (in tal caso possiamo comunque fornire una soluzione alternativa a rivestimento).

I prodotti antiscivolo Keeper sono venduti limitatamente per un utilizzo privato e un applicazione fai da te, quindi ideali per intervenire autonomamente su piccole superfici nella maggior parte delle casistiche che riguardano la casa.

Se invece ti stati chiedendo come rendere meno scivolosa e più sicura una pavimentazione accessibile al pubblico o di dimensioni più estese, abbiamo un’altra soluzione top di gamma da proporre.

Infatti per trattamenti antiscivolo professionali su grandi superfici o in contesti caratterizzati da aspetti di maggiore criticità (esempio: alberghi, centri commerciali, luoghi di cura, piscine, spa, scuole, industrie, ristoranti) R&R Group propone il trattamento antiscivolo Tekno Touch®.

Puoi avere maggiori informazioni e scoprire le caratteristiche del trattamento: Tekno Touch® 

Si tratta di un trattamento antiscivolo di nuova generazione fornito con servizio chiavi in mano attraverso maestranze qualificate dirette dall’azienda e accompagnato da una garanzia di 20 anni sul trattamento .Viene fornita a corredo una certificazione antiscivolo rilasciata da laboratorio terzo (accreditato Accredia) che certifica le proprietà antiscivolo della pavimentazione nel rispetto della normativa vigente.

Per saperne di più sui trattamenti antiscivolo professionali consulta  www.rergroupsrl.com o contatta il nostro staff tecnico al numero 0445 366572.

Bisogna premettere che il termine ‘nano-tecnologia‘ non identifica una capacità o una qualità ma bensì una tecnica applicata in un’unità di  misura.

Anche nello stesso settore, esistono approcci e modi di lavorare completamente diversi tra loro nel mondo del 10 -9 (10 alla meno 9). Ne consegue che prodotti aventi le medesime funzionalità e scopi possono essere progettati e funzionalizzati a livello nanometrico in modo molto differente.

Oggi inoltre la parola ‘nanotecnologia’ è diventata una sorta di passe-partout nel mondo dei prodotti vernicianti, delle pitture e dei prodotti per la finitura in edilizia. Ma non è tutto nano ciò che luccica!

! Attenzione! Esistono in commercio prodotti che vengono proposti come NANO, ma il termine è del tutto fuorviante in quanto spesso sono composti da additivi o siliconi che sigillano il materiale e quindi hanno ben poco in comune con il principio di funzionamento della nanotecnologia Ector.

Due indizi per riconoscerli? Costi irrisori e durata limitatissima della protezione.

Con oltre venti protettivi nanotecnologici in portfolio la gamma Ector assicura ottimi risultati su moltissimi materiali. Ogni substrato ha delle strutture differenti, perciò richiede una formulazione nanotecnologica con caratteristiche diverse.
Con Ector puoi contare su formulazioni nanotecnologiche appositamente studiate per offrire la massima protezione antisporco e antidegrado su vetri, ceramiche, materiali porosi, pietre e lapidei, fughe cementizie, plastiche, metalli, acciaio, legni grezzi e verniciati.  C’è un Ector per ogni superficie!

Assolutamento no, nessuna pellicola protettiva!
La nanotecnologia Ector si differenzia da tutti i protettivi tradizionali in quanto protegge i materiali in modo radicalmente nuovo senza creare pellicole o sigillare le superfici .

Ciò per merito di nanoparticelle di silice appositamente funzionalizzate per interagire a livello molecolare con la struttura di un dato materiale. Grazie ad un processo di auto-organizzazione le nanoparticelle modificano le proprietà del substrato in termini di energia di superficie riducendo in modo drastico le forze che normalmente tendono ad attrarre liquidi, sporco e contaminanti.

Viene cosi a crearsi una barriera protettiva a livello nanometrico, pertanto invisibile ad occhio umano, che non altera l’aspetto del supporto e consente una migliore conservazione e manutenzione nel tempo.

 

 

I prodotti della linea Ector sono eco-compatibili perchè privi di sostanze chimiche nocive e solventi.

Il cuore green di Ector è racchiuso in particolar modo nei trattamenti per superfici porose che utilizzano come unico e solo veicolante l’acqua.

La conformità ambientale dei trattamenti nanotecnologici Ector è stata dimostrata anche da uno studio LCA in forma breve che ha confermato lungo tutto il ciclo di vita il ridottissimo impatto ambientale del trattamento nanotecnologico se comparato con quello di un idrorepellente di tipo silossanico.